Liu Jiakun vince il Premio Pritzker 2025: il trionfo dell’architettura umanistica

Liu Jiakun vince il Premio Pritzker 2025: il trionfo dell’architettura umanistica

Il Premio Pritzker 2025, il riconoscimento più prestigioso nel campo dell’architettura, è stato assegnato all’architetto cinese Liu Jiakun. Questo premio celebra il suo straordinario contributo al mondo dell’architettura, caratterizzato da un approccio umanistico, l’uso di materiali locali e un’estetica dell’imperfezione che si integra perfettamente con il contesto urbano e sociale. Ma chi è Liu Jiakun? E perché la giuria del Pritzker ha deciso di premiarlo quest’anno?

Chi è Liu Jiakun?

Liu Jiakun vince il Premio Pritzker 2025 il trionfo dell’architettura umanistica

Liu Jiakun è nato nel 1956 a Chengdu, nella provincia cinese del Sichuan. Dopo essersi laureato in ingegneria in architettura presso l’Istituto di Architettura e Ingegneria di Chongqing nel 1982, ha iniziato la sua carriera presso l’Istituto di Ricerca e Progettazione Architettonica di Chengdu. Tuttavia, la sua vera svolta avviene nel 1999, quando fonda il suo studio Jiakun Architects. Da allora, ha completato oltre 30 progetti in Cina, lavorando su spazi pubblici, istituzioni accademiche, musei e progetti residenziali.

Perché Liu Jiakun ha vinto il Premio Pritzker 2025?

La giuria del Premio Pritzker ha riconosciuto in Liu Jiakun una visione architettonica che trascende lo stile formale e si focalizza sull’esperienza umana dello spazio. Il suo lavoro si distingue per:

  1. Approccio umanistico – Liu progetta spazi che rispondono alle esigenze della comunità, integrando le persone nel tessuto urbano.

  2. Sostenibilità e materiali locali – Utilizza tecniche e materiali della tradizione cinese per creare edifici a basso impatto ambientale.

  3. Resilienza post-disastro – Dopo il terremoto del Sichuan nel 2008, ha sviluppato il Rebirth Brick Project, trasformando le macerie in materiali da costruzione.

  4. Estetica dell’imperfezione – I suoi edifici non sono mai statici o monumentali, ma si adattano al contesto e sembrano crescere organicamente nel paesaggio.

  5. Innovazione senza eccessi tecnologici – A differenza di molti architetti contemporanei, non punta sull’ipertecnologia, ma su soluzioni che favoriscono la vita quotidiana e la socialità.

I progetti più iconici di Liu Jiakun

West Village Basis Yard, Chengdu (2015)

West Village Basis Yard, Chengdu

Uno dei suoi lavori più celebri, il West Village Basis Yard, è un esempio di come Liu Jiakun concepisce l’architettura come un’estensione della vita quotidiana. Questo complesso urbano include spazi commerciali, culturali e ricreativi, progettati per promuovere la vita comunitaria in un ambiente urbano densamente popolato.

Museo di Scultura Luyeyuan (2002)

Liu Jiakun vince il Premio Pritzker 2025 - Museo di Scultura Luyeyuan (2002)

Situato nella provincia del Sichuan, questo museo ospita una collezione privata di sculture buddiste. L’edificio si ispira ai giardini tradizionali cinesi, utilizzando percorsi sinuosi e materiali naturali per creare un’esperienza contemplativa per i visitatori.

Rebirth Brick Project (2008)

Liu Jiakun Premio Pritzker 2025 - Rebirth Brick Project

Dopo il devastante terremoto del Sichuan, Liu Jiakun ha ideato un progetto innovativo per il recupero delle macerie, trasformandole in mattoni riutilizzabili per nuove costruzioni. Questo progetto non solo ha contribuito alla ricostruzione, ma ha anche dimostrato l’importanza dell’architettura nella resilienza sociale.

Libreria Mulan, Pechino (2020)

Libreria Mulan, Pechino (2020)

Questa biblioteca pubblica è stata progettata come un luogo di aggregazione sociale, con spazi aperti e flessibili. L’uso di legno riciclato e mattoni locali crea un’atmosfera calda e accogliente, in contrasto con le architetture high-tech delle grandi metropoli.

Lo stile di Liu Jiakun

Architettura come esperienza umana

Liu Jiakun si discosta dagli architetti che puntano a edifici scultorei o autocelebrativi. Per lui, un progetto deve migliorare la qualità della vita quotidiana e favorire le relazioni tra le persone.

Materiali locali e tradizione

Nei suoi edifici si ritrovano spesso mattoni fatti a mano, legno locale e tecniche costruttive tradizionali reinterpretate in chiave moderna.

Adattabilità e fluidità

Invece di edifici rigidi e imponenti, le sue opere sembrano adattarsi organicamente al paesaggio, come se fossero parte della natura stessa.

L’imperfezione come valore

A differenza di molti progettisti che ricercano la perfezione formale, Liu accoglie l’imperfezione come un elemento che rende un edificio più vivo e autentico.

Liu Jiakun nell’architettura contemporanea

Liu Jiakun rappresenta una visione alternativa rispetto all’architettura mainstream dominata da grattacieli in vetro e progetti ipertecnologici. Il suo lavoro dimostra che l’architettura non deve essere spettacolare, ma utile, sostenibile e profondamente umana.

Con la vittoria del Premio Pritzker 2025, il suo approccio innovativo e sensibile riceve il riconoscimento internazionale che merita. La sua eredità continuerà a ispirare le nuove generazioni di architetti, dimostrando che un buon design non è solo estetica, ma anche responsabilità sociale e culturale.


Il Premio Pritzker 2025 va a Liu Jiakun

Il trionfo di Liu Jiakun al Premio Pritzker 2025 è una celebrazione di un’architettura che mette al centro le persone, la cultura e l’ambiente. Il suo lavoro ci ricorda che costruire non significa solo realizzare edifici, ma creare spazi che arricchiscono la vita delle persone. Con il suo approccio umanistico e sostenibile, Liu si afferma come uno degli architetti più influenti del nostro tempo.

Se sei un appassionato di architettura e design e vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità del settore, continua a seguire ArchieInteriors.com per approfondimenti e analisi dei protagonisti della scena architettonica mondiale!

Leave a comment

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *