Loft a Milano, uno stile industriale e design su misura. Al Fuorisalone 2025 l’esperienza unica di Casa BertO

Loft a Milano, uno stile industriale e design su misura. Al Fuorisalone 2025 l’esperienza unica di Casa BertO

I loft sono spazi abitativi nati dalla riconversione di edifici industriali o commerciali dismessi – come ex fabbriche, officine, magazzini o laboratori – trasformati in ambienti residenziali ampi, luminosi e dal fascino urban – industrial.
Il termine “loft” deriva dal norvegese antico lopt, che significa “aria”: aria, luce e apertura sono proprio le prerogative di questa tipologia di abitazione.
Nati a New York negli anni ’70 come soluzione abitativa economica per artisti e studenti, un tempo rappresentavano uno stile di vita bohémien, oggi, un life style moderno, creativo e non convenzionale. Milano è la città perfetta per chi cerca un loft di design nel cuore dell’innovazione architettonica e della cultura urban.

Vivere in un loft a Milano: tra riqualificazione urbana e stile industriale

casa berto loft a milano fuorisalone 2025

Milano, capitale italiana del design, è il luogo ideale per chi desidera vivere in un loft dal carattere forte e originale. Quartieri come Isola, Navigli, Lambrate, Bovisa e NoLo sono ricchi di ex edifici industriali riconvertiti in abitazioni moderne, showroom e studi creativi.
Scegliere un loft a Milano significa abbracciare uno stile di vita all’insegna della libertà, della personalizzazione degli spazi e dell’estetica contemporanea. Soffitti alti, elementi tecnici e strutturali a vista, ampie vetrate e materiali grezzi si fondono con arredi di design e soluzioni architettoniche innovative.

Vantaggi del vivere in un loft a Milano

  • Spazi aperti e flessibili, perfetti per essere personalizzati;
  • Stile industriale contemporaneo, in linea con le tendenze dell’interior design;
  • Luce naturale abbondante grazie a grandi finestre e soffitti alti che danno la possibilità di creare soppalchi abitabili molto suggestivi;
  • Versatilità: i loft sono ideali come abitazione, studio, showroom o spazio creativo;
  • Sostenibilità: il recupero di edifici esistenti contribuisce alla riqualificazione urbana senza consumo di nuovo suolo.

Casa BertO: il design prende vita in un loft durante il Fuorisalone 2025

casa berto loft milano fuorisalone

Durante il Fuorisalone 2025, siamo stati ospitati in una delle location più affascinanti nel panorama del design milanese: Casa BertO, un vero loft nel cuore dei Navigli, in via Morimondo 26. Una casa vera abitata da una famiglia di creativi che ogni anno, in occasione della Design Week, viene interamente arredata da BertO per ospitare il pubblico del fuorisalone.
Casa BertO non è uno showroom tradizionale, ma un ambiente autentico e vissuto, dove il design prende vita e si sperimenta in modo concreto. Ogni pezzo – dal divano alla cucina, dalla zona notte agli accessori – racconta una storia di artigianalità made in Meda, innovazione e cura dei dettagli.
Entrare a Casa BertO significa vivere un’esperienza immersiva e toccare con mano la qualità dell’arredamento su misura firmato BertO. Un’idea che supera i confini della fiera, che estende il fuorisalone dai distretti tradizionali e porta il design nella quotidianità, dimostrando che ogni oggetto ha una funzione, un’anima e uno stile unico. Un ambiente friendly e l’esperienza dei padroni di casa, fanno di Casa BertO una tappa imperdibile per gli amanti del fuorisalone.

Loft e mercato immobiliare a Milano: cosa sapere prima di acquistare

Non tutti i loft sono immediatamente abitabili. Molti spazi, infatti, sono ancora accatastati come C/3 (laboratori) e necessitano di un cambio di destinazione d’uso per poter diventare residenziali a tutti gli effetti. Tuttavia, la conversione non è sempre possibile: ottenere il cambio di destinazione d’uso può rivelarsi complesso e, in alcuni casi, non è consentito. Inoltre, una destinazione diversa da quella abitativa non permette di vivere stabilmente nello spazio. La procedura di conversione, oltre a richiedere tempo, comporta anche costi da non sottovalutare.

Altri aspetti da valutare attentamente prima dell’acquisto di un loft includono:

  • Lo stato degli impianti, in particolare quelli di riscaldamento e raffrescamento;
  • La luminosità naturale e la distribuzione funzionale degli spazi;
  • Il contesto urbano e le potenzialità di sviluppo della zona.

Loft a Milano: un investimento tra design e valore

casa berto loft a milano fuorisalone

Il mercato immobiliare di Milano premia i loft per la loro unicità architettonica, le ampie metrature e la possibilità di creare spazi personalizzati. Perfetti per chi cerca una casa fuori dagli schemi, i loft sono anche un ottimo investimento da mettere a reddito nel circuito degli affitti brevi o come sedi per attività professionali e creative.

Vuoi vivere in un loft a Milano?

Scegliere un loft a Milano significa investire in uno stile di vita libero, urbano e creativo. Se desideri trovare il loft perfetto o valorizzare uno spazio industriale da riconvertire, affidati a un’agenzia immobiliare specializzata nella riqualificazione urbana e negli immobili di design.
E se vuoi ispirarti e sei a Milano per il Salone del Mobile, Casa BertO è il punto di partenza ideale per scoprire come trasformare un loft in una casa vera, elegante e su misura. Vieni a vivere il design con BertO.

casa berto fuorisalone 2025

Tendenze arredamento 2026 raccontate dal Salone del Mobile

Leave a comment

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *