Nel mondo del design d’interni, i tavoli sono considerati oggetti emblematici che uniscono funzionalità, estetica e artigianato. I tavoli di design non sono solo complementi d’arredo, ma anche veri e propri strumenti di espressione che riflettono le tendenze, l’innovazione e la qualità dei materiali. Oggi vi parliamo dei marchi più famosi e influenti che hanno segnato la storia dei tavoli di design.
Alla scoperta dei migliori marchi di tavoli di design
Cattelan Italia
Cattelan Italia è rinomata per il design audace e innovativo, che unisce eleganza e funzionalità. Il Tavolo Skorpio, progettato da Andrea Lucatello, è uno dei suoi modelli più iconici, caratterizzato da una base in metallo scultorea e un piano in vetro o marmo, che lo rende un pezzo d’arte. Questo tavolo incarna il concetto di design industriale con un tocco di raffinatezza, perfetto per ambienti moderni e contemporanei.
B&B Italia
B&B Italia è uno dei marchi più prestigiosi nel design d’interni e conosciuto per i suoi pezzi innovativi e sofisticati. Il Tavolo Papillon, progettato da Patricia Urquiola, è un esempio perfetto di come il design possa essere funzionale ed esteticamente straordinario. Questo tavolo si distingue per la sua base a forma di farfalla e per l’uso di materiali pregiati come il legno e il metallo, creando un equilibrio perfetto tra eleganza e innovazione.
Zanotta
Pioniera del design italiano, Zanotta è celebre per le sue collaborazioni con i più grandi designer del XX secolo. Il Tavolo Reale, progettato da Carlo Mollino nel 1946, è un esempio iconico. Caratterizzato da una struttura in legno massello con dettagli in acciaio e un piano in cristallo, questo tavolo è una celebrazione dell’artigianato e della creatività senza tempo.
Knoll
Knoll è un marchio storico che ha definito il design moderno con pezzi intramontabili. Il Tavolo Saarinen, ideato da Eero Saarinen, è uno dei suoi prodotti più celebri. La sua base centrale a forma di tulipano è rivoluzionaria, eliminando le gambe tradizionali per creare un senso di spazio e leggerezza. Disponibile in diverse finiture, tra cui marmo e laminato, il Tavolo Saarinen è un classico che si adatta a qualsiasi ambiente.
Cassina
Cassina è un nome di spicco nel design italiano, noto per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione. Il Tavolo LC6, disegnato da Le Corbusier, Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand, è un’icona del modernismo. Con una struttura in acciaio e un piano in vetro, il LC6 è un capolavoro di semplicità e funzionalità, perfetto per chi apprezza linee pulite e un design senza tempo.
Poliform
Poliform rappresenta l’eccellenza del made in Italy nel design contemporaneo. Il Tavolo Concorde, progettato da Emmanuel Gallina, è un esempio di eleganza discreta. La struttura in legno massello e il piano disponibile in marmo o legno lo rendono estremamente versatile, adatto sia a contesti moderni che classici. Il Concorde è apprezzato per le sue linee essenziali e la cura dei dettagli.
Molteni & C
Molteni & C si distingue per l’attenzione ai materiali e alla lavorazione artigianale. Il Tavolo Diamond, progettato da Patricia Urquiola, è un esempio di sperimentazione e creatività. La base geometrica in metallo e il piano sottile in legno o vetro creano un effetto visivo di leggerezza e stabilità. Questo tavolo rappresenta la fusione perfetta tra estetica e funzionalità.
Glas Italia
Per chi ama la trasparenza e la leggerezza, Glas Italia è il punto di riferimento. Il Tavolo Glass Table, disegnato da Piero Lissoni, è un capolavoro minimalista realizzato interamente in vetro temperato. Le sue linee pulite e la trasparenza assoluta lo rendono ideale per ambienti contemporanei, dove il design si fonde con la luce.
Aziende di tavoli famose: i migliori marchi dei tavoli iconici di design
Questi marchi rappresentano l’apice del design d’interni, offrendo tavoli che non sono solo funzionali, ma vere e proprie opere d’arte. Ogni collezione racconta una storia di creatività, innovazione e artigianato, dimostrando che il design è un linguaggio universale capace di trasformare gli spazi in esperienze uniche.
Divani famosi che hanno fatto la storia: cos’è un divano iconico