Dalla natura al design: quando il parquet diventa un'arte - Intervista a Lorenzo Onofri, CEO di STILE

Dalla natura al design: quando il parquet diventa un'arte - Intervista a Lorenzo Onofri, CEO di STILE

Esistono materiali che raccontano storie. Il legno è uno di questi. È materia viva, testimone del tempo, compagno silenzioso delle nostre vite. Chi sceglie un pavimento in legno non sta semplicemente acquistando un prodotto, ma sta abbracciando un pezzo di natura, portando nelle proprie stanze il calore, la raffinatezza e l’autenticità di un materiale senza tempo.

Tra le aziende che hanno trasformato il parquet in un’arte, STILE si distingue per la capacità di unire tradizione e innovazione, sobrietà ed eccellenza, rispetto per la materia prima e ricerca tecnologica. Nata nel cuore dell’Appennino Umbro-Toscano, questa realtà italiana ha saputo affermarsi a livello internazionale, conquistando il mondo con la sua visione del parquet di lusso. Ma quali sono i segreti dietro il successo di STILE?

Per scoprirlo, abbiamo intervistato Lorenzo Onofri, CEO di STILE, azienda italiana leader nel settore dei pavimenti in legno di alta gamma, sinonimo di eccellenza e design nel mondo.

Intervista a Lorenzo Onofri, CEO di STILE

Intervista a Lorenzo Onofri, CEO di STILE

STILE è un marchio che porta nel nome la sua essenza: l’eleganza. Qual è la filosofia che guida la vostra azienda nella creazione di pavimenti in legno di alta qualità?

Prima di tutto ci tengo a puntualizzare che non siamo così “presuntuosi” da aver dato questo nome all’azienda di proposito, ma si è trattato di una piacevole coincidenza in quanto la prima ragione sociale, nei lontani anni ’60, era Società Tiberina Legnami, da cui S.Ti.Le!

Forse è stato un segno del destino, visto che comunque in questi sessanta anni di storia ci siamo sempre contraddistinti per la qualità dei prodotti, la cura e il servizio al cliente, nonché la continua ricerca di innovazione per un prodotto apparentemente semplice come una “stecca di parquet”. Questa è sempre stata alla base della filosofia aziendale, sobrietà e innovazione.

STILE PARQUET COLLEZIONE 2024 2025

La vostra storia inizia nel cuore dell’Appennino Umbro-Toscano, un territorio ricco di cultura e tradizione artigianale. Quanto è importante questa eredità per il vostro lavoro? E in che modo si riflette nei vostri prodotti?

Diciamo che sicuramente l’influenza dell’ambiente in cui siamo nati e cresciuti è assolutamente presente in ogni cosa che facciamo. Forse più forte ancora dell’esperienza legata al mondo della lavorazione del legno. Infatti ci sono zone in Italia dove probabilmente l’aspetto tecnico e il legame con la materia prima legno è ancora più forte che da noi, ma dove credo siamo imbattibili sono la passione e il rispetto per quello che facciamo e la voglia di condividere con clienti di tuto il mondo il nostro saper fare. La ricerca della soddisfazione nel lavoro che compiamo ogni giorno diciamo che va oltre la ricerca del profitto fine a sé stesso.

Il parquet è un elemento che trasforma lo spazio, rendendolo caldo, accogliente e raffinato. Quali sono le caratteristiche che un architetto o un designer deve considerare nella scelta di un pavimento in legno di alta gamma?

La scelta di un parquet da parte di professionisti quali architetti e progettisti dovrebbe essere un considerata come un percorso da condividere, dove loro mettono la propria idea e sensibilità estetica e noi li possiamo guidare invece nel rendere concreto quello che hanno nella loro visione, consigliandoli tecnicamente e adottando tutte le specifiche necessarie affinché alla fine il risultato raggiunto sia “a regola d’arte”. Infatti tropo spesso vediamo che il driver della scelta di un prodotto piuttosto che un altro si basa quasi esclusivamente su colore della finitura o comunque sull’estetica, tralasciando invece la parte tecnica che è fondamentale e prioritaria per avere un prodotto durevole nel tempo.

Inoltre sarebbe importante soprattutto dire che è assolutamente necessario spiegare più a fondo cosa è, ma anche cosa non è, il legno, con i sui pregi e le sue caratteristiche naturali che lo rendono una materia prima assolutamente unica e troppo spesso poco capita.

STILE PARQUET COLLEZIONE 2025

Oggi l’innovazione è un pilastro centrale anche nel mondo del legno. Quali sono le tecnologie più avanzate che avete integrato nel vostro processo produttivo per garantire qualità, durata e prestazioni tecniche superiori?

L’innovazione è sicuramente importante ed è per questo che automazioni e controlli ottici nonché procedure di qualità rigorose hanno permesso di raggiungere un alto standard qualitativo di prodotto.

Ma avendo a che fare con il legno la prima regola da adottare per avere un prodotto di qualità è di rispettare le caratteristiche naturali di questa materia prima. Oggi si parla sempre meno di legno e c’è molta meno cultura tecnica del legno, considerandolo troppo spesso come una commodity. Ecco dunque la vera innovazione in un mercato così ormai standardizzato: la conoscenza e l’esperienza. Queste due cose ci consentono di adottare i migliori “ingredienti” o componenti per avere alla fine l’assemblaggio di un prodotto di qualità. Specifichiamo infatti sempre in dettaglio quello che utilizziamo, dalle finiture alle colle, dal supporto alla provenienza del legno “nobile”, per essere trasparenti al massino e soprattutto per dare la possibilità all’utilizzatore di poter confrontare prodotti apparentemente uguali ma in realtà completamente diversi tra loro. Non è così facile distinguere una plancia di rovere da un’altra plancia di rovere!

La collaborazione con BONA, leader nelle finiture per parquet, ha segnato un’importante evoluzione per STILE. Come questa partnership ha arricchito le vostre proposte e quali sono i vantaggi concreti per progettisti e clienti finali?

Bona per Stile non è solo un fornitore ma un partner strategico. Infatti siamo gli unici in Italia ad adottare al 100% le finiture Bona sui nostri prodotti perché, come sono solito dire, non si tratta di finiture ma di soluzioni a situazioni specifiche che si possono adottare in tutti i tipi di applicazione, dal residenziale al commercial, dall’hospitality al contract. Tutti questi diversi ambiti di applicazione hanno caratteristiche diverse e soprattutto esigenze diverse. Bona ci permette sia in fase di produzione che soprattutto in quella di post vendita di avere a disposizione un pacchetto di prodotti, servizi e risorse umane unico nel suo genere. Infatti Bona è una azienda svedese che da oltre cento anni produce solo vernici e finiture per pavimenti in legno. Il loro grado di specializzazione e innovazione è massimo e nessun’altro può fornirci a livello mondiale un supporto tecnico e commerciale come loro. Infatti, soprattutto con la divisone professionale, sono presenti in tutto il mondo e questo ci garantisce di avere assistenza e servizio ovunque, garantendo al cliente un servizio unico. Questo dovrebbe essere un valore aggiunto assoluto che il progettista dovrebbe sempre tenere in considerazione quando seleziona i materiali per il capitolato, soprattutto se i progetti verranno realizzati fuori dall’Italia, dove in teoria sono più difficili da controllare.

STILE PARQUET intervista

Il concetto di personalizzazione è sempre più centrale nell’architettura e nell’interior design. Con STILE LAB avete creato un vero e proprio laboratorio dell’innovazione. Quali sono le possibilità offerte ai professionisti che vogliono soluzioni su misura?

Stile Lab è un “contenitore” di idee, esperimenti, tecniche e creatività che è nato ormai quasi vent’anni fa. Siamo stati pionieri di innovazione e provocazione, applicando lamine metalliche alle finiture o creando effetti unici con finiture sperimentali. Siamo stati tra i primi a presentare annualmente il colore Pantone dell’anno piuttosto che diversificare con materiali di recupero o processi alternativi di colorazione naturale del legno. Ma l’innovazione c’è stata anche nei formati “estremi”. Faccio solo un esempio: il prodotto chiamato Strip che si caratterizza per essere molto stretto (40mm) e con lunghezze fino a due metri, lo abbiamo concepito molti anni fa, frutto di varie collaborazioni, anche con un architetto importante che lo ha voluto per casa sua (anche se in quel caso parlavamo di Strip massello), che andavano controcorrente quando il mercato era invaso da i grandi formati.

LAB continua ad essere una miniera di idee e stiamo già pensando alle prossime new entry, sia in un’ottica di finiture che di altri formati innovativi.

Parliamo di sostenibilità. Il legno è una risorsa preziosa e STILE ha ottenuto numerose certificazioni ambientali internazionali. Quali sono le vostre strategie per garantire un prodotto non solo esteticamente eccellente, ma anche rispettoso dell’ambiente?

Più che strategie oggi parlerei soprattutto di rispetto dei regolamenti, delle normative e delle procedure che permettono di acquistare, utilizzare e gestire al meglio le risorse forestali. L’adozione poi di componenti di aziende leader e innovative quali sono i nostri fornitori di colle e vernici, nonché di multistrati, fanno si che i prodotti Stile rispettino i più restrittivi standard qualitativi e di sicurezza del mercato.

Tutti i nostri certificati non fanno altro che dimostrare la nostra sensibilità e attenzione alla gestione delle risorse in primis e alla salute dell’utilizzatore finale nonché del rispetto massimo delle normative ambientali.

Il parquet è una scelta che va oltre la semplice estetica: è una dichiarazione di stile e di appartenenza. Quali sono le collezioni che meglio rappresentano il vostro concetto di lusso senza tempo?

Stile ha sempre considerato il legno nella sua autenticità l’espressione più nobile del parquet. Fino ai primi anni duemila si lavoravano oltre 28 specie di legni diversi provenienti da tutto il mondo, dietro i quali c’erano storie di vita, esperienze affascinanti e soprattutto molta conoscenza delle varie specie e le loro caratteristiche. Direi quindi che la Collezione Stilnovo ha cercato di mantenere questa nobiltà delle specie legnose, quali Teak, Noce, Wengé, Doussie, Iroko, Afrormosia, Cabreuva e Rovere, presentandole nella loro essenza, senza contaminazione di tinte o colori o improbabili lavorazioni superficiali che vogliono scimmiottare il consumo e l’invecchiamento del tempo ma che ad un occhio minimamente esperto fanno tenerezza per la loro falsità. Quindi l’essenza vera, “in purezza” rappresenta nella sua semplicità, la massima espressione della natura, un lusso appunto senza tempo.

STILE PARQUET

I vostri progetti spaziano dal residenziale al contract e al settore Ho.Re.Ca, con importanti referenze in tutto il mondo. Quali sono state le sfide più stimolanti e i progetti più iconici a cui avete lavorato?

Ogni progetto ha una sua storia e una sua personalità.

Combinazioni di materiali quali pietre, marmi e metallo, piuttosto che l’elaborazione di geometrie di posa ardite e complesse mettono sempre a dura prova la capacità di adattamento della produzione alle esigenze estetiche del progetto.

Ultimamente, per esempio, un importante progetto di un centro commerciale di Vancouver di oltre cinquemila metri quadrati composto da disegni, spine italiane e francesi, prevedeva una sfida importante da superare in quanto veniva richiesto una finitura di oltre 70 gloss con un indice di scivolosità molto basso. Due caratteristiche diametralmente opposte! Ebbene, con il supporto speciale del nostro partner Bona che ha creato di sana pianta una finitura personalizzata per questo progetto particolare, siamo riusciti a raggiungere le performances necessarie per poterci aggiudicare il lavoro. La dimostrazione che la qualità non si fa da soli ma è una catena che mette in comune professionalità e competenze uniche e le rende disponibili ai progettisti e utilizzatori.

L’Italia è universalmente riconosciuta per il suo design e la sua artigianalità. In che modo STILE si fa ambasciatrice del Made in Italy nel mondo?

Stile credo sia uno dei pochissimi esempi di azienda italiana produttrice di parquet che fa tutto interamente nel proprio stabilimento. Non abbiamo un solo mq di produzione che non sia fatto da noi.

Questo vuol dire qualità totale, responsabilità e cura di tutti i dettagli del prodotto. Il made in Italy ha questa caratteristica di fondo e cioè, specializzazione, capacità di innovazione e flessibilità produttiva in grado di soddisfare anche i clienti più esigenti. Cerchiamo in tutti i modi di non dire mai “NO” e soprattutto di non scendere mai a compromessi sul risultato!

Il mondo del design è in continua evoluzione. Quali sono le tendenze più rilevanti che stanno ridefinendo il settore del parquet di lusso? E come STILE interpreta queste nuove direzioni stilistiche per anticipare le esigenze del mercato?

Anche il settore del parquet negli ultimi anni ha subito una accelerazione per quanto riguarda i cambiamenti estetici e di stili di posa. Veniamo da un periodo piuttosto lungo dove si parlava solo più che di plance di grande formato, mentre oggi, non solo sono tornate in gran spolvero anche le spine (sia quella italiana con taglio a 90 gradi che quella francese a 45gradi) ma stiamo notando anche un ritorno ai formati più piccoli, più raffinati. Non dimentichiamoci che nei secoli scorsi il parquet era quello a disegno, a spina o comunque elaborato, mentre le cosiddette tavole o plance di grandi formati, si usavano per gli ambienti poveri quali stalle, rimesse e case popolari. Per fortuna c’è un ritorno anche ai pavimenti a disegno, sia classici che con nuove geometrie innovative e molto interessanti e moderne. Abbiamo in tal senso elaborato la collezione Tekné, per esempio, che sicuramente presenta spunti di linee e forme interessanti, così come abbiamo esteso questo concetto innovativo di superfice in legno intesa come decoro vero e proprio anche alle pareti, con la nuovissima collezione StilArt Wall.

Cerchiamo insomma di essere sempre molto attenti ai cambiamenti e per quanto possibile per le nostre capacità cercare di anticiparli.

STILE PARQUET archi & interiors

Il parquet non è solo una scelta di design, ma un elemento che accompagna la vita quotidiana delle persone. Chi sceglie un pavimento STILE? Quali sono le esigenze e le aspettative del consumatore finale che desidera un prodotto d’eccellenza?

Stile anche se fa una produzione totalmente “made in Italy” e quindi di alta qualità, ha voluto realizzare una vasta gamma di prodotti che, a parità di componenti e materiali qualitativamente al top, tuttavia è riuscita a diversificare nei vari formati, scelte e finiture in modo da poter essere presente su tutte le fasce di mercato.

Ovviamente non potevamo competere con i prodotti di importazione, soprattutto cinesi, perché venivano proposti a dei prezzi scandalosamente bassi, oltre che qualitativamente discutibili. Per fortuna la Commissione Europea, su iniziativa della FEP (Federazione europea dei produttori di parquet) che ha attivato la procedura anti-dumping, è riuscita a mettere un freno a questa ingiustizia.

Quindi oggi qualunque cliente desideri vivere la propria quotidianità e inscrivere la propria storia di famiglia su un pavimento di legno, può tranquillamente scegliere quello che più gli si addice, in tutti i sensi, sia estetici che economici. Se spiegato bene e se si fanno comprendere in fase di vendita tutti i plus di un pavimento in legno si potrebbe facilmente capire che quella spesa è un investimento assolutamente contenuto rispetto a tutti i vantaggi e le soddisfazioni che si riceveranno dal viverci sopra, senza limiti, ovunque, bagni e cucine compresi!

Penso che l’aspettativa più grande di un cliente che si approccia all’acquisto di un parquet sia quella di trovare dei professionisti che lo sappiano consigliare al meglio nella scelta di un prodotto che piace per definizione, ma che ancora subisce pregiudizi insensati sulla durata, manutenzione, pulizia e quant’alto che non corrispondono a realtà. Ma per poter essere trasparenti e comprensibili per il cliente bisogna anche conoscere i prodotti che si propongono, altrimenti certe aspettative vengono deluse.

Qual è il messaggio che vorreste trasmettere agli architetti, designer e appassionati che scelgono STILE per dare vita ai loro progetti?

Un messaggio molto semplice: che si divertano a progettare e ad usare la loro fantasia e creatività come meglio credono che a rendere poi queste idee e visioni una realtà ci pensiamo noi insieme con loro, mettendogli a disposizione tecnologia, esperienza e altrettanta passione che possono solo portare a risultati importanti.

Noi ci siamo!

Leave a comment

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *